Presentazione

Negli ultimi trent’anni il numero di casi di legionellosi in Italia è aumentato costantemente, sebbene la legionellosi sia una malattia ampiamente sottostimata.

Nel 2022 sono stati notificati all’ISS complessivamente 3.111 casi di legionellosi, con un incremento del 14% rispetto all'anno precedente; il numero di casi segnalati è quindi tornato, dopo due anni, ai valori pre-pandemici. Dei 3.111 casi di legionellosi, 3.039 sono stati classificati come casi confermati e 72 come casi probabili. Il 77% dei casi è stato notificato da 6 Regioni: Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Lazio e Piemonte e il restante 23% dalle rimanenti 15 Regioni e Province Autonome. (Dati Epicentro 2022).

Nell’autunno del 2024 ci sono stati diversi focolai nella provincia di Milano mettendo in evidenza la necessità per tutti i professionisti sanitari e none per i cittadini di conoscere quale e il rischio microbiologico legato alla legionella e le principali precauzioni per evitare lo sviluppo della patologia correlata.

Quindi la Legionella non rappresenta solo un rischio per le strutture sanitarie, ma anche per la salute pubblica, in quanto i focolai possono estendersi oltre l'ambiente ospedaliero. Conoscere la Legionella aiuta i professionisti sanitari e non a partecipare attivamente a indagini e a risposte rapide in caso di epidemie, proteggendo la salute della comunità.

Il video corso è stato realizzato con lo scopo di fornire le conoscenze fondamentali sul rischio microbiologico legato alla Legionella, con un approfondimento su prevenzione, identificazione e gestione dei rischi negli ambienti lavorativi.

Programma

1. INTRODUZIONE AL RISCHIO MICROBIOLOGICO - Docente: Dott.ssa Irene Sberna

Obiettivi formativi

  • Comprendere i fondamenti del rischio microbiologico.
  • Conoscere la normativa vigente e i requisiti di conformità.
  • Controllo microbiologico di ambienti di lavoro.

Argomenti trattati

  • Normativa di riferimento
  • Definizione, pericolosità e classificazione agenti biologici
  • Rilevanza del rischio microbiologico in ambito lavorativo
  • Contaminazione ambienti di lavoro
  • Controllo microbiologico degli ambienti di lavoro

 

2. LA LEGIONELLA: ASPETTI MICROBIOLOGICI E SANITARI - Docente: Dott.ssa Ilaria Pagliara

Obiettivi formativi

  • Conoscere la biologia della Legionella e le sue modalità di trasmissione.
  • Identificare i fattori di rischio per la salute.

Argomenti trattati

  • Qualità delle acque e ambienti di lavoro: importanza delle analisi acque e tamponi
  • La storia della legionella
  • Caratteristiche microbiologiche del batterio Legionella.
  • Patologie associate

 

3. IDENTIFICAZIONE E PREVENZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA - Docente: Dott.ssa Ilaria Pagliara

Obiettivi formativi

  • Imparare a identificare e valutare i rischi di contaminazione.
  • Conoscere le tecniche di prevenzione e controllo nei sistemi idrici e di ventilazione.

Argomenti trattati

  • Linee guida per la prevenzione della contaminazione da Legionella negli impianti idrici e HVAC.
  • Sistemi di monitoraggio e controllo
  • Sapere come agire in caso di positività della Legionella
  • Procedure di sanificazione e disinfezione degli impianti idrici.
  • Caso studio ed esempi pratici.

 

4. GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA IN AMBIENTI E LUOGHI DI LAVORO - Docente: Dottor Nicola Macchione

Obiettivi formativi

  • Fornire gli elementi necessari per una corretta gestione del rischio legionella

Argomenti trattati

  • Gestione del rischio Legionella: normativa e ruoli delle figure coinvolte.
  • Azioni da intraprendere in caso di contaminazione rilevata.
  • Formazione del personale e sensibilizzazione sul rischio Legionella.

 

5. TAKE HOME MESSAGE - IL RISCHIO LEGIONELLA IN AMBITO SANITARIO

Docente: Dottor Nicola Macchione

 

Informazioni

Obiettivo formativo

26 - Sicurezza e igiene ambientali (aria, acqua e suolo) e/o patologie correlate

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test finale di apprendimento a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento del test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente. Il test, ad ogni accesso, viene proposto con una doppia randomizzazione: ordine casuale delle domande e delle risposte all’intero della singola domanda.

Attestato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare il test di apprendimento valido se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • NM
    Dott. Nicola Macchione
    Chimico, Collaborazione Professionale in Laboratorio Chimico Ambientale Apave Italia

Docente

  • NM
    Dott. Nicola Macchione
    Chimico, Collaborazione Professionale in Laboratorio Chimico Ambientale Apave Italia
  • IP
    Dott.ssa Ilaria Pagliara
    Laurea in Biotecnologie. Tecnico di laboratorio ambientale TECNO PIEMONTE SPA (GRUPPO APAVE)
  • IS
    Dott.ssa Irene Sberna
    Laurea in Biotecnologie Industriali. Responsabile di laboratorio analisi ambientali TECNO PIEMONTE SPA (GRUPPO APAVE)

Tutor

  • NM
    Dott. Nicola Macchione
    Chimico, Collaborazione Professionale in Laboratorio Chimico Ambientale Apave Italia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Altro

  • Altro

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Biologo

  • Biologo

Chimico

  • Chimica

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Fisico

  • Fisica

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
leggi tutto leggi meno

Allegati